*
  
*
*
*
Login 
  domenica 16 giugno 2024 Medici del'700 dell'Academia Imperialis Registrazione 
Text/HTML

APPUNTI

 

 

 

 

 

I MEDICI

 

DELL’ “ACADEMIA IMPERIALIS”

 

 

 

L’Academia Imperialis,

annoverava tra i suoi soci, numerosi  ed affermati  medici.

 

Tra i piu’ importanti si ricordano:

 

 

 

ANTONIO VALSALVA

Nato a Imola  nel 1666

Morto a Bologna il 1723   a 57 anni

 

Si laureo’ a Bologna,dove ebbe tra i suoi maestri Malpighi,che gli trasmise la passione per lo studio dell’anatomia.

Nel 1705 divenne professore di anatomia a Bologna e fu maestro di Morgagni.

Entro’  da giovane  nell’Academia Imperialis , si dedico’ anche alla clinica e alla chirurgia negli ospedali. I suoi importanti contributi all’otorinolaringoiatria furono diffusi nel De Aure Humana Tractatus (1704).Descrisse,in questa opera,il timpano,gli ossicini dell’orecchio interno e del labirinto.Fu anche scopritore dei seni dell’aorta e documento’ le sue ricerche in una cospicua quantita’ di appunti anatomopatologici.

 

GIOVANNI MARIA LANCISI

NATO A Roma il 1654

Morto a Roma nel 1720 a 66 anni

 

Laureatosi in filosofia e medicina nel 1672,nel 1676 ottenne il posto di medico assistente presso l’ospedale di Santo Spirito in Saxia.Nel 1685 gli fu assegnata la Cattedra di Anatomia nella Sapienza romana che tenne fino al 1695.Quindi passo’ alla Cattedra di Medicina Teorica.Dal 1702 al 1718 fu infine su quella di Medicina Pratica. Fu archiatra pontificio di Innocenzo XI e Clemente XI.

Contribui’ allo sviluppo della fisiopatologia cardiocircolatoria,distinguendo l’ ipertrofia dalla dilatazione del cuore e studiando l’origine degli aneurismi.Affermo’ che la possibilita’ della trasmissione della malaria per mezzo delle zanzare,incoraggiando la bonifica delle paludi nell’agro pontino. In campo anatomico il suo nome e’ legato alla descrizione delle strie longitudinali mediali del corpo calloso e alla edizione delle “Tabulae” di Eustachi.

Fu amico personale del cardinale Imperiali , socio dell’Accademia.

 

 

BERNARDINO RAMAZZINI

Nato a Carpi 1633

Morto a Padova 1714   a 81 anni

 

Dopo essersi laureato in medicina a Parma nel 1659,ottenne la Cattedra di Medicina a Modena e poi a Padova,dove resto’ fino alla morte.

La sua opera fondamentale ,il  De Morbis Artificum Diatriba (1700),contiene uno studio del tutto originale sulle malattie professionali;in esso furono analizzate le condizioni di lavoro e i disturbi conseguenti in 50 mestieri diversi,oltre agli innovativi studi sulla medicina del lavoro,egli si dedico’ alla riflessione sulle condizioni in rapporto alla patologia.Anch’egli componente dell’ Academia.

 

 

  

 

 

GIAMBATTISTA MORGAGNI

Nato a Forli’ 1682

Mori’ a Padova 1771    a 89 anni

 

Uni’ agli studi medici una ricca formazione culturale  nelle varie discipline.studente a Bologna con Valsalva,si laureo’ in filosofia e medicina a 19 anni.Si iscrisse giovanissimo all’Academia Imperialis,dove – grazie al cardinale Imperiali,conobbe i piu’ importanti studiosi e ricercatori del tempo anche  del mondo della medicina. Nel 1704 fu presidente dell’Accademia degli Inquieti che contribui’ ad orientare verso lo sperimentalismo.

Professore di Anatomia a Padova nel 1716,ebbe grande fama e fu socio delle piu’ importanti accademie europee .Con la sua opera capitale,il “De Sedibus ed Causis Morborum per Anatomen Indagatis” (1761),fondo’ l’Anatomia Patologica Moderna e segno’ il definitivo successo del metodo fondato sull’osservazione sistematica e sull’esperimento.

Morgagni, continuo’ ad essere molto amico del cardinale Imperiali e gli fu vicino fino alla sua morte.


 

 

User Defined Table
Non ci sono colonne definite. Per prima cosa Imposta la tabella per creare la struttura.

 Copyright (c) 2000-2010 DotNetNuke  Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy