*
  
*
*
*
Login 
  domenica 16 giugno 2024 Consulti Scientifici * curriculum dott. Francesco Serinelli Registrazione 
Enter Title

 

CURRICULUM VITAE

 

DOTT. FRANCESCO SERINELLI

 

PRIMARIO CHIRURGO

Ospedale “S.Camillo de Lellis”

MESAGNE - BR

 

 

Dr.  Serinelli Francesco nato a Torchiarolo il 19/5/1952;

- laureato in Medicina e Chirurgia, presso l'Università degli Studi di Bari il 12/11/1977;

- abilitato all'esercizio della professione nella seconda sessione dell'anno 1977;

- ha effettuato tirocinio pratico ospedaliero presso il P.O. "V.Fazzi" di Lecce,nella

  disciplina di Chirurgia Generale dall' 1/03/1978  al  31/08/1978;

- ha effettuato servizio presso la USL  BR/6  dall' 1/08/1978 al 2/05/1980 in qualità

  di Medico Condotto ed Ufficiale Sanitario del Comune di Torchiarolo (BR);

- ha prestato servizio quale vincitore di concorso presso la Divisione di Chirurgia Generale

  dell'Azienda Ospedaliera "V.Fazzi" dal 2/05/1980 al 30\09\1999, rivestendo il ruolo di

  Aiuto  Corresponsabile dall' 1/O7/94.  (Dall'1\1\98 con la responsabilità del modulo

  di Chirurgia  Pediatrica).

-in servizio dall'1\10\1999 quale responsabile dell'U.O. semplice di Oncologia Chirurgia,presso

  l'AUSL BR\1, P.O. "S.Camillo de Lellis" di Mesagne.

- già responsabile dell'U.O. complessa di Chirurgia Generale dall' 1\03\2001 presso il     

  P.O. " S. Camillo de Lellis " di Mesagne.

- dal 1\03\2003 trasferito presso l'U.O. complessa di Chirurgia Generale del P.O. "A.Perrino"

  di Brindisi.

- Direttore della U.O.C. di Chirurgia Generale del P.O. "San Camillo de Lellis" di Mesagne

  dal 18\04\2007.

- si è specializzato in Chirurgia Oncologica  presso l' Università degli Studi di

  Napoli  II  Facoltà di Medicina e Chirurgia  il 5/11/1984  con voti 70/70;

- si è specializzato in Chirurgia d'Urgenza e P.S. presso l'Università degli Studi

  di  Bari  il 5/07/1990 con voti 50/50;

- è socio I.S.R.C.T.

- è socio fondatore della S.I.T.I.L.O.

- è socio S.I.C.

- ha frequentato la Clinica Aesculapion di Wiesbaden (Francoforte) diretta dal Prof.

  Aigner.

- ha partecipato ai seguenti  CORSI DI AGGIORNAMENTO:

  1) Senologia - Napoli - 22/24 aprile 1981,

  2) Chirurgia Oggi - Bologna - 21/23 maggio 1984;

- ha partecipato ai seguenti  CONVEGNI:

  1) Epidemiologia preventiva e diagnosi precoce in oncologia - Selva di Fasano -

      16 ottobre 1982,

  2) F.O.N.C.A.M. - Bari - 13 aprile 1984,

  3) Le nuove frontiere della Chirurgia Plastica - O."Miulli" - Acquaviva delle Fonti -

      14 novembre 1992;

  4) Criochirurgia ad alta tecnologia e Tumori Epatici Primitivi eSecondari- Metodiche

      a confronto.  Ancona  4 Giugno 1996.

- ha partecipato ai seguenti  SIMPOSI:

  1) La Colite Ulcerosa - Lecce - 8 novembre 1986;

- ha partecipato ai seguenti SEMINARI DI STUDIO:

  1) Recenti acquisizioni sul cancro della mammella - Brindisi - 19 aprile 1986,

  2) Il cancro del retto - Nardò - 4 giugno 1989,

  3) Ernioplastica senza sutura,tecnica sec. Trabucco - Casarano - 10 novembre 1993;

- ha partecipato ai seguenti  INCONTRI:

  1) Chirurgia d'Urgenza del Colon e del Retto - Monopoli - 21 febbraio 1987,

  2) Aggiornamento scientifico presso Glaxo - Verona - 8/10 marzo 1990,

  3) Chirurgia d'Urgenza 1990 "Le malattie infiammatorie croniche intastinali" - Bari -

       28 aprile 1990;

- ha partecipato in qualità di  RELATORE al CONGRESSO:

 "Senologia  90" - Lecce - 1 dicembre 1990;

- ha partecipato in qualita' di RELATORE al Congresso "il cancro del retto"

  tenutosi a Nardo' il 4 giugno 1989.

- ha partecipato come RELATORE al convegno organizzato dalla SIED regionale  il

 12-O5-96 presso l'Azienda Opedaliera "V.Fazzi" di Lecce:"POLIPI ADENOMATOSI DEL COLON"

- ha partecipato come RELATORE al Congresso organizzato dalla SIED regionale il 12\05\96

  presso l'Azienda Ospedaliera "V.Fazzi" di Lecce "Polipi Adenomatosi del Colon"

- ha organizzato ed ha partecipato come RELATORE al convegno "L'Oncologia sul Terri-

  torio" Ipotesi Organizzative.Mesagne 2\06\2000.

- ha partecipato come RELATORE al Convegno "Chirurgia mininvasiva, realtà e prospettive"

  Fasano 29\09\2001.

- ha partecipato come RELATORE alla riunione " La Chirurgia della malattia Emorroidaria "

  Tecnica originale di A.Longo. San Pietro V.co 5\12\2001.

-  ha partecipato come RELATORE al II Workshop on Laparoscopic - Open Live Surgery

   Copertino 14\09\2002.

- ha presentato  RELAZIONE "PROPOSTA DI PROTOCOLLO STOP-FLOW TORACICO"

  al III Congresso Nazionale S.I.T.I.L.O. Ravenna 26\28 Settembre 1996.

- ha partecipato come MODERATORE al 5° incontro Educazionale di Oncologia

  "IL CARCINOMA della MAMMELLA" Fasano 24\05\2003

- ha partecipato ai seguenti  CONGRESSI:

  1) Soc.Ita.di Chirurgia Oncologica - Bari - 12/13 novembre 1981,

  2) Soc.Ita.Diag.Strum.Integ. - Fratta Terme - 30/31 maggio 1985,

  3) VIII Con.Naz.sez.Ita."Collegium Internaz.Chir.Digest." - Bologna - 18/21

      maggio 1987,

  4) V Con.Naz.della Soc.Ita.di Termologia - Catania - 22/24 aprile 1989,

  5) 93 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - Firenze - 15/19 ottobre 1991,

  6) 94 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - Roma - 25/29 ottobre 1992,

  7) 95 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - Milano - 17/20 ottobre 1993,

  8) 96 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - Roma - 16/19 ottobre 1994,

  9) 97 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - Trieste - 8/11 ottobre 1995,

 10) 98 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - Roma - 13/16 ottobre 1996,

 11) 99 mo. Con.Naz. della Soc. Ita. di Chirurgia - ottobre 1997,

 12) 100 mo. Con.Naz. di Chirurgia - Roma- ottobre 1998.

 13) 101 mo. Con. Naz. di Chirurgia - ottobre 1999.

 14) 102 mo. Con. Naz. di Chirurgia - Roma 2000.

 15) 103 mo. Con.Naz.  di Chirurgia - Bologna - ottobre 2001

 16) 104 mo. Con.Naz. di Chirurgia - Roma - ottobre 2002.

 17) 105 mo. Con.Naz. di Chirurgia - Napoli - ottobre 2003.

 18) 106 mo. Con. Naz. di Chirurgia- Roma - ottobre 2004.

 19) 108 mo. Con. Naz. di Chirurgia -Roma - ottobre 2006.

 20) 109 mo. con. Naz. di Chirurgia- Verona - ottobre 2007.

 21) 6 th  European Congress of Surgery - Roma - 15/18 ottobre 1996,

 22)Trattamento del Carcinoma della Mammella : alla ricerca del consenso.

      - San Giovanni Rotondo - 2/3 dicembre 1994;

  23) VII  International Conference on Regional Cancer Treatment.

       - Wiesbaden, 11/13 Settembre 1995.

  24)First Balkan Congress of Oncology - 3-7 Luglio 96 - Atene,Grecia.

  25) III  Congresso Nazionale S.I.T.I.L.O.  -Ravenna 26/28 Settembre 1996.

       dove ha presentato relazione su:Proposta di protocollo Stop-flow toracico.

  26) XII Congresso " Chirurgia dell'Apparato Digerente " Roma 17\18 Maggio

      2001.

  27) XIII Congresso " Chirurgia dell'Apparato Digerente " Roma 18\19 Aprile

      2002.

 ha partercipato al " Continuous Medical Education Program for Oncologists :

  Perspectives of Research. " - Londra - 28/29 settembre 1992;

Ha vinto il premio internazionale per il miglior poster presentato al   VII  Congresso  

  Internazionale di "Regional Cancer Treatment" (ICRCT) svoltosi  in Wiesbaden

  11/13 Settembre 1995.

- ha partecipato al Corso Avanzato :HEAD & NECK TUMOURS,29 novembre/2 Dicembre

  1995  Milano, IEO.

- ha partecipato al 5th Annual Seminar Course" Perfusions and Infusions in Surgical Oncology" -

  14/16 Giugno 1996 - Delphi , Grecia.

- ha partecipato al" First International Meeting on the Therapy of infections"

  Firenze 27/30 Novembre 1996.

- ha partecipato al " XX  Curso  Internacional de Actualizacion en Cirugia"

  26/31 Maggio 1997 Madrid .

- ha partecipato a:2nd " International  Conference Comprehensive Cancer Care "

  Rhodi ,Grecia  29 Aprile- 3 Maggio.98.

-  ha partecipato alla 40° Interscience Conference on Antimicrobial Agents and

   Chemotherapy.Toronto.Ontario 16\20 Settembre 2000.

- ha partecipato a: I  Cngresso Nazionale "S.I.T.I.L.O." 7/9 Maggio 98 Padova

- ha partecipato al Corso: Gestione clinica e prevenzione delle infezioni in

  Chirurgia Generale.

  Bari 16 Giugno 2004.

- ha partecipato al corso PostUniversitario  di Antibioticoterapia tenutosi

a Verona  dal  29  al  31  Gennaio 1998 ,organizzato dall' Istituto di Immunologia

e Malattie Infettive dell'Università di Verona .( Prof. Concia ).    

- ha partecipato al Corso di formazione per Medici Dirigenti "IPPOCRATE"  tenuto presso

  l'Azienda Ospedaliera "V. Fazzi di Lecce  effettuato dall' Università Bocconi di Milano

 nei gg.4/5/11/12/19/20/26/27  Febbraio e 6/7  Marzo 1997.   

- ha frequentato il "Corso di Formazione per la Gestione e Direzione delle Strutture

 Sanitarie",superando l'esame finale di verifica dell'apprendimento.(Quality Management-

 Bari 13 Dicembre 1° Marzo 1996/97.

-ha partecipato al Corso integrato di Formazione Manageriale per Chirurghi e

 Responsabili della gestione delle risorse strumentali.

 Bari 13 Aprile 2002.

- ha partecipato conseguendone il  Diploma al Corso Internazionale di Chirurgia Laparo-

  scopica Avanzata. Scuola A.C.O.I. di Chirurgia Lap.Mininvasiva diretta dal Prof. Croce.

  Tuttlingen AESCULAP ACADEMY  9\11 Dicembre 2002.

- ha partecipato dal 3 al 7 e dal 24 al 28 Febbraio 2003 al IV MASTER in CHIRURGIA Colo-rettale,

  svoltosi a Milano presso l'U.O. di Chirurgia Colo-rettale dello Istituto Nazionale per lo studio

  e la cura dei Tumori.  

- ha PUBBLICATO :

  1) "Le emorragie del tratto digestivo superiore :nostra esperienza diagnostico-

      terapeutica"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.anno XLV. N° 1-2. 1988.

  2) "Su di un caso di mesenchimoma maligno della milza"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.anno XLIX. N°  1-2. 1992.

  3) "Nostra esperienza sulla NPT"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.anno XLV .N°  1-2.  1988.

  4) "La Termografia nelle pazienti affette da Galattorrea"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.anno XLIX . N° 1-2.  1992.

  5) "Polipi del grosso intestino,nostra casistica"

      Sesto Seminario Clinico di Galatina 3 aprile 1992.

  6) "Il falso addome acuto chirurgico"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir. anno L. N° 1-2. 1993.

  7) "Complicanze infettive della malattia infiammatoria cronica del Colon -

      nuove opzioni terapeutiche.

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.

  8) "Gastrectomia Totale : dettagli di tecnica"(Video)"

      Bollet. Soc Ionico-Salent. di Med. e Chir.

  9) "Nostre esperienze sulla estrazione endoscopica di corpi estranei dalle vie

      digestive superiori"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.anno XLIX. N° 1-2.  1992.

 10) "Chemioterapia Loco-Regionale sec. Aigner nostra esperienza"

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. di Med. e Chir.

 11) "Ulcere venose della gamba".

      Bollet. Soc. Ionico-Salent. da Med. e Chir.anno L I. N° 1-2.  1994.

 12) "Iperplasia duttale atipica e Carcinoma duttale in situ"

      Salento Medico N° 8\9 anno 2002 pag. 41\44.

- ha INSEGNATO :  alla Scuola allievi Tecnici di Radiologia negli anni accademici :

  91/92  -  92/93  -  93/94 - 94/95 - 95/96

 per un totale di 205 ore.

- Insegna Chirurgia alla SCUOLA UNIVERSITARIA per Infermieri "A.Di Summa"

  Brindisi AUSL BR\1 anno accademico 2003\2004

- Ha eseguito quale primo Operatore fino 29\02\2008  72334  interventi chirurgici,come

  Operatore.

  quale primo Aiuto Operatore  3500  interventi.                                                               

- Ha eseguito 4.200 Teletermografie.

 

 

 

 Copyright (c) 2000-2010 DotNetNuke  Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy