*
  
*
*
*
Login 
  domenica 16 giugno 2024 OMAGGIO ALLA FIERA DELL'ASCENSIONE Registrazione 
Image
YYY
Text/HTML

 

La Fiera dell'Ascensione fu riconosciuta ufficialmente nel 1715 dal Principe Michele Imperiali,ma le sue origini  risalgono  intorno al 1000. La Fiera , dopo il miracolo del cieco Antonio Di Ronzo  per opera di Maria SS. della Croce,avvenuto nel 1572, si chiamo dell'Ascensione perchè si cominciò a svolgeva nel periodo  dell'Ascensione.periodo che vedeva  una moltitudine di pellegrini  che chiedevano miracoli alla Madonna.La Fiera durava 15 giorni.Quando il Principe Filippo d'Angiò (1300) favori' l'ampliamento del Villaggio S.Salvatore, chiamandolo prima  Villa Franca (zona esente da tasse) e poi Francavilla,la Fiera già esisteva. Infatti fino al 1300 sorgevano  nella grande pianura  vari villaggi importanti : S.Giovanni Gerosolimitano o Giovanniti (vicino al castello Imperiali -  al termine di via S.Giovanni), Pazzano (all'imbocco di via S.Vito- vicino alle poste centrali), S.Salvatore (vicino la Chiesa  Madre),Casalvetere (vicino l'attuale quartiere fieristico) , S.Pietro Canali (vicino la Basilica Maria SS.della Croce) , Casalicchio (vicino  il 114^ Deposito dell'Aeronautica Militare sulla via  per Villa castelli), Santa Maria delle Paludi (zona malarica  e argillosa dovuta alle esondazioni del fiume Ausonium oggi Canale Reale) , Tirea ( nelle vicinanze della fattoria Tiberio) . Si ricorderà che da Francavilla ( costeggiando la fattoria Tiberio - via Villa castelli - il fiume Ausonium (oggi Canale Reale) - l'attuale ospedale D.camberlingo - il cimitero - la zona 167 -  la chiesetta della Consolazione - per inoltrarsi verso Oria- Latiano - Mesagne - Brindisi) passava la via Appia. E da questa importante  arteria   sono passati eserciti,mercanti , crociati,ecc. per raggiungere il porto di Brindisi.Ecco perchè  corrispondono a verità le parole del sindaco di Francavilla,Giuseppe Caniglia, che nel 1840  dibattendo con il  Sovrintendente di Terra d'Otranto sulla opportunità o meno di far svolgere quell'anno la Fiera dell'Ascensione a causa di un "cartello" da parte dei falegnami del luogo contro l'Amministrazione Comunale, scrisse - tra l'altro : "Eccellenza, non può quest'anno non realizzarsi un evento che si ripete da oltre 500 anni".  

Il logo dell'Ente Autonomo Fiera dell'Ascensione di Francavilla Fontana  e' rappresentata da :

un'anfora (l'artigianato in genere .Nello specifico  figulo-ceramista  perche' francavilla nel '700-'800 e fino agli inizi del '900 era famosa per  gli artigiani ceramisti)

 

la spiga di grando indica l'agricoltura

la ruota dentata indica l'industria 

 Copyright (c) 2000-2010 DotNetNuke  Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy